Gesù

Gesù è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, la religione che lo riconosce come il Cristo, il Messia atteso dalla tradizione ebraica, e come Dio fatto uomo.
Il suo nome significa “YHWH è salvezza” o “YHWH salva”. Gesù nacque a Betlemme tra il 7 e il 1 a.C. da Maria vergine, secondo i vangeli di Matteo e Luca. Visse e predicò in Galilea e in Giudea, annunciando il Regno dei Cieli e l’amore al prossimo con discorsi e parabole. Compì anche miracoli, guarigioni ed esorcismi, suscitando l’ammirazione dei suoi seguaci e l’ostilità delle autorità ebraiche.
Fu arrestato a Gerusalemme durante la Pasqua ebraica, processato dal Sinedrio e condannato a morte in croce dal governatore romano Ponzio Pilato tra il 26 e il 36 d.C.
I vangeli narrano che Gesù risorse dai morti il terzo giorno dopo la sua sepoltura e apparve ai suoi discepoli prima di ascendere al cielo. I vangeli e gli altri scritti del Nuovo Testamento identificano Gesù con il Figlio di Dio, il Verbo incarnato, vero Dio e vero uomo. Per le principali confessioni cristiane è la seconda persona della Trinità, assieme al Padre e allo Spirito Santo.
Gli insegnamenti di Gesù sono il nucleo della sua missione e del suo messaggio. Gesù ha insegnato molte cose sul Dio Padre, sul suo Regno, sulla legge morale, sulla salvezza e sul destino finale dell’uomo. Alcuni dei suoi insegnamenti più noti sono:

– Il Sermone sul Monte, che contiene le Beatitudini, il Padre Nostro, la regola d’oro e altre esortazioni morali e spirituali. (Matteo 5-7)

– Le parabole, che sono storie simboliche che illustrano una verità o una lezione spirituale. Alcune delle parabole più famose sono quella del buon Samaritano, del figliol prodigo, della pecorella smarrita e dei lavoratori nella vigna. (Matteo 13; Luca 10-15)

– Il comandamento dell’amore, che riassume tutta la legge e i profeti in due precetti: amare Dio con tutto il cuore, l’anima e la mente e amare il prossimo come se stessi. (Matteo 22:34-40)

– Il discorso dell’ultima cena, che contiene le istruzioni di Gesù ai suoi apostoli prima della sua passione e morte. In questo discorso Gesù istituisce l’Eucaristia, il sacramento del suo corpo e sangue, e dà il comandamento nuovo di amarsi gli uni gli altri come lui ha amato loro. (Matteo 26; Giovanni 13-17)

– Il discorso escatologico, che riguarda gli eventi futuri della fine dei tempi, del giudizio finale e della venuta gloriosa di Gesù. In questo discorso Gesù esorta i suoi discepoli a essere vigilanti, fedeli e pronti per il suo ritorno. (Matteo 24-25; Marco 13; Luca 21)